Elvira

Caobelli

Elvira Caobelli

E-mail elvira.caobelli@hotmail.it

INSTRUZIONE E FORMAZIONE
2015 Diploma universitario inglese BTEC Level 5 Higher
National Diploma in Music presso l'istituto musicale
CSM College di Verona
2013 Diploma inglese BTEC Level 3 Extended Diploma in
Music presso l'istituto musicale CSM College di Verona
2011 Diploma di Liceo Scientifico presso l'istituto Galieo Galilei di Verona

STUDI DI MUSICA E CANTO
2014 – 2015 Corso di canto moderno con Debora Farina presso CSM
College, Verona
2012 – 2015 Corso di Improvisation in Music con Matteo Mantovani presso
CSM College, Verona
2013 – 2015 Corsi di Applied Music Production Techniques, Studio
Recording and Engineering, Music Notation con Pepe
Gasparini presso CSM College, Verona
2013 – 2015 Corsi di Project Design e Community Music con Lucia Corona
Piu presso CSM College, Verona
2013 – 2014 Corso di canto moderno con Emily Guerra presso CSM
College, Verona
2013 – 2014 Corso di Songwriting con Marco Ongaro presso CSM College,
Verona
2011 – 2013 Corso di Composizione e Arrangiamento con Massimo Greco
(Trombettista di Zucchero, Clan Greco, Duo Greco-Valdemarin,
Massimo Greco Quartet) presso CSM College, Verona
2011 – 2013 Corso di canto moderno e solfeggio con Daniela Serafin presso
CSM College, Verona
2012 – 2013 Corso di Piano con Andrea Ponzoni presso CSM College,
Verona
2011 – 2012 Corso di piano con Federico Fuggini presso C.A.M. Centro per
l'Avviamento Musicale di San Giovanni Lupatoto, Verona
2007 – 2011 Corso di canto moderno con l'insegnante Elena Cipriani presso
C.A.M. Centro per l'Avviamento Musicale di San Giovanni
Lupatoto, Verona
2007 – 2011 Corso di Musica d'Insieme con Dario Ferronato, Alberto
Simoni e Stefano Bianchini presso C.A.M. Centro per
l'Avviamento Musicale di San Giovanni Lupatoto, Verona

ESPERIENZE DIDATTICHE
Dal 2014 Insegnante di Canto presso CSM College, Verona
2013 – 2015 Insegnante di Canto presso The Factory – La Casa degli Artisti,
Verona
2015 - 2016 Insegnante di Canto presso CSM College, Free School Project, Scuola
di musica Toscanini

DISCOGRAFIA
2015 Burrasca, Maryposh 2015

SPETTACOLI TEATRALI
2013 Life Circus – Queen Extravaganza, spettacolo tributo ai Queen
organizzato e messo in scena durante il corso di diploma
inglese Extended Diploma in Music

COLLABORAZIONI ARTISTICHE
Dal 2012 Cantante della band veronese Maryposh che propone musica
originale rock psychedelica in italiano.
Diego Spezie: Autore e Chitarra
Bruce Turri: Batteria
Dal 2014 Cantante del duo rock Vamp&Spice con Diego Spezie alla
chitarra
2012 – 2014 Cantante del Duo P.I.P., duo acustico che propone cover della
musica italiana con Carlo Aguzzi alla chitarra
Altre collaborazioni Lorenzo Masotto
Daniele Campolongo
Edoardo Carli
Riccardo Pippa

PREMI E CONCORSI
2010 Partecipazione e conseguente “Premio della Critica” al Forette
Festival, Vigasio VR

WEB
Maryposh https://www.facebook.com/pages/Maryposh/221132901250220?fref=ts
Vamp&Spice https://www.facebook.com/vampespice?fref=ts
https://www.youtube.com/watch?v=9WN8n6m0LlE

PROGRAMMA
L' obiettivo principale che perseguo nei corsi individuali, è quello di offrire all'allievo una preparazione
tecnica che gli permetta di esprimere al meglio se stesso, attraverso il canto.
Dopo una prima valutazione del livello tecnico con cui l'allievo si presenta, strutturo un percorso di studio
fortemente centrato su necessità e caratteristiche della vocalità individuale.
La lezione si suddivide in 4 parti:
1. Tecnica: respirazione diaframmatica (spiegazione teorica e ricerca della modalità di respirazione migliore
per il singolo);
spiegazione e sviluppo della tecnica per i tre registri vocali (pieno, misto, falsetto);
spiegazione e sviluppo della tecnica per i tre risonatori (petto, maschera, testa);
spiegazione e sviluppo dei diversi tipi di emissione del suono.
2. Teoria applicata alla tecnica: vocalizzi strutturati su arpeggi o scale con relativa spiegazione; cantare una
melodia in diverse tonalità; improvvisare su una sequenza armonica; intervalli; solfeggi.
3. Studio di una canzone dal punto di vista tecnico: ricerca delle modalità di esecuzione di una canzone nel
modo più naturale possibile mettendo in atto la tecnica studiata; utilizzo del microfono.
4. Studio di una canzone dal punto di vista interpretativo: studio del testo di una canzone; comprensione
della dinamica di un brano; capacità di esternare le sensazioni interne e, quindi, saper comunicare con un
pubblico.
Ogni persona è diversa, quindi il mio approccio di insegnamento varia da allievo ad allievo.
Il grado di difficoltà tecnico-espressive delle lezioni è quindi tarato sul singolo e sulle peculiarità fisiche ed
emotive che lo contraddistinguono nel canto.
Il Canto per me è vita e passione pura fin dall'infanzia,
cerco sempre di costruire un rapporto di fiducia con gli agli allievi e di comunicare loro anche attraverso la
condivisione di aspetti personali del mio percorso di studio quanto siano necessari impegno e costanza,
oltre alla scelta di mettersi in gioco per apprendere e migliorare.